DISPOSITIVO
Il Collegamento Client / Server
Per permettere un utilizzo più vasto del prodotto, viene data la possibilità di accedervi attraverso la rete.
Grazie alla possibilità di stabilire una connessione tra i 2 software, e' possibile gestire il proprio prodotto da un qualunque computer connesso alla rete. Questa funzione permette di inviare una scritta ai display, senza dover accedere fisicamente al computer al quale e' connesso il pannello.Questa funzione può essere usata all'interno di una rete locale, per raggiungere ogni computer che ne fa' parte, o direttamente in internet per mettere in comunicazione 2 computer a grandi distanze.
Per riuscire ad implementare questa parte del programma, ho dovuto cercare in internet discussioni e forum che avessero già trattato questo argomento. Sono venuto a conoscenza dell’esistenza degli oggetti TClientSocket e TServerSocket di Delphi 6.
L'accesso alla Porta Parallela
Questo dispositivo viene utilizzato tramite l’interfaccia parallela di un computer.
Ho scelto questo tipo di interfaccia perché risulta molto versatile e facile da usare, e perché durante il programma di sistemi del quanto anno, abbiamo imparato a pilotare una porta parallela in sistemi a 16 bit, utilizzando il linguaggio assembly.
Col passaggio a sistemi a 32 bit, pilotare una porta di I/O è diventato più complicato, ma sarebbe stato chiaramente troppo riduttivo permettere l’utilizzo del dispositivo con i soli sistemi antecedenti a windows 98. Dopo diverse ricerche ho imparato che per ottenere i permessi di accesso alle porte di sistema nei sistemi moderni, è necessario utilizzare una dll apposita. Infatti le dll lavorano al livello del sistema e possono avere accesso alle periferiche, scavalcando i permessi dell’utente che le utilizza.
In questa tesina ho utilizzato la libreria gratuita "inpout32.dll", che consente di accedere a diverse porte di I/O di un sistema a 32 bit.
Al programmatore spetta il compito di individuare la dll col percorso relativo, e richiamare le funzioni che si intende utilizzare.
L'accesso alDatabase
Nella versione lato server viene data la possibilità di salvare in un database delle stringhe di 32 caratteri, per scrivere sul pannello le frasi più utilizzate con un solo clic.
Per dare la possibilità ad un software di accedere ad un database, è necessario creare un collegamento di origine dati. In questo modo è possibile accedere a database di diversi tipi. È possibile accedere anche ad un database su internet, semplicemente cambiando i dati relativi all’origine dati. Per questo utilizzo, viene creato un collegamento con un database presente sul computer che usa una la versione lato server, quindi viene identificata un origine dati locale. Insieme al software, viene fornito il database .mdb, creato con MS Access, col quale esso dovrà essere collegato. Sul sito vengono fornite le istruzioni da seguire per creare questo collegamento su ogni computer che vorrà utilizzare la versione lato server del programma.
Ho deciso di inserire anche questa funzione nel programma, perché è un approfondimento pratico di un argomento studiato durante il programma di informatica.